FAQ2022-05-12T15:18:05+02:00

Domande Frequenti

Domande Frequenti

Domande e risposte sulla cura e manutenzione dell’auto

Ricarica Aria condizionata

Quanto tempo è necessario per eseguire la ricarica dell’aria condizionata?2022-04-30T12:37:21+02:00

Le tempistiche per completare l’attività di ricarica dell’impianto di aria condizionata può dipendere da molteplici fattori, come temperatura e umidità dell’ambiente esterno, dalla quantità di gas da immettere nell’impianto e dalla complessità dell’impianto stesso (individuazione ingressi di ricarica all’interno del vano motore). Pertanto i tempi calcolati approssimativamente vanno dai 30 ai 60 minuti, che potranno anche variare nel caso di altre vetture già in attesa.

Quale tipo di Gas utilizzate per la ricarica aria condizionata?2022-04-30T16:11:58+02:00

Il nostro centro è abilitato al recupero e alla ricarica del Gas R134A (non tossico, non infiammabile ASHRAE 34 – EN 378). Non utilizziamo gas R1234yf (o HFO 1234yf per le auto di ultima generazione)  e R12 (utilizzato su automobili molto datate).

Cosa succede se dopo la ricarica aria condizionata l’impianto non funziona?2022-04-30T16:20:44+02:00

Il nostro intervento riguarda solo la ricarica del Gas R134a. Se il sistema rileva grandi perdite dell’impianto, la ricarica non viene eseguita. Non siamo attrezzati per rilevare micro perdite o altre anomalie di funzionamento dell’impianto e in questi casi non eseguiamo il recupero del Gas immesso nell’impianto (non è previsto rimborso).

Eseguite interventi aggiuntivi correlati alla ricarica aria condizionata?2022-04-30T16:24:32+02:00

Presso il nostro centro è possibile eseguire la sanificazione dell’abitacolo e la sostituzione del filtro antipolline (i costi di tali attività non sono compresi nel costo della ricarica aria condizionata e devono essere calcolati in base al modello dell’auto).

Controllo Auto

Cosa significa “Controllo Pre-Revisione”?2022-05-02T12:16:59+02:00

Il controllo Pre Revisione ci consente di verificare che i sistemi dell’auto (tranne i gas di scarico) che saranno oggetto della Revisione Periodica rispettino i parametri indicati dal costruttore e siano in regola con le norme indicate dal codice della strada.

Controllate anche l’impianto luci?2022-05-02T12:32:35+02:00

Eseguiamo il controllo completo dell’impianto di illuminazione che comprende luci anteriori (abbaglianti, anabbaglianti, luci di posizione, fendinebbia, luci diurne, indicatori di direzione), le luci posteriori (luci di posizione, luci stop, indicatori di direzione, luce retromarcia, terza luce stop), indicatori di direzione laterali, luci targa, eventuali altre luci di cortesia, ecc.

Cambio Olio

Perchè cambiare l’olio motore?2022-04-28T11:40:42+02:00

Una regolare manutenzione ordinaria è la base per una lunga vita del motore, inoltre cambiare l’olio motore nei tempi prescritti dal costruttore mantiene la giusta lubrificazione del motore, rimuove le particelle di usura del motore, migliora il rendimento del carburante.

Qual è l’olio migliore per la mia auto?2022-04-28T11:40:01+02:00

Ogni produttore di auto riporta sul libretto di uso e manutenzione la viscosità richiesta dal motore.

La mia auto consuma olio?2022-04-28T11:40:57+02:00

In un normale utilizzo della vettura, un consumo minimo dell’olio è normale. Nelle vetture più recenti, questo consumo si attesta intorno al mezzo litro di olio ogni 8.000 km circa. Se il consumo di olio dovesse risultare maggiore è necessario risalire alla causa per evitare danni maggiori. Possibili cause possono essere guarnizioni usurate, anelli elastici dei pistoni usurati, viscosità non corretta oppure olio esausto, motore vecchio.

Servizio Freni

Si accende la spia dei freni. Come intervenire?2022-04-30T17:03:43+02:00

Se la spia dei freni diventa arancione, indica problemi con il sistema frenante antibloccaggio (ABS); se la spia dei freni è rossa, indica uno squilibrio del sistema frenante. In entrambi i casi è opportuno far eseguire un controllo dell’impianto frenante.

Se la spia dei freni non funziona come ci si accorge di problemi ai freni?2022-04-30T17:03:07+02:00

Se il pedale del freno è spugnoso o lento a rispondere, oppure senti strisciare o stridere costantemente durante la frenata, nel primo caso può trattarsi di aria nel circuito idraulico dei freni, nel secondo caso le pastiglie e i dischi hanno subito un’eccessiva usura e vanno sostituiti immediatamente.

Il liquido dei freni va sostituito?2022-04-30T17:02:18+02:00

Di norma deve essere sostituito dopo 2 anni di utilizzo in condizioni standard oppure in caso di problemi alla vaschetta o ai tubi freni.

Accessori Luci, Tergicristalli

Quanto durano le spazzole tergicristalli?2022-05-11T09:58:48+02:00

La maggior parte delle spazzole tergicristallo riescono a mantenere prestazioni ottimali per circa 6 mesi, compiendo mediamente oltre centomila passaggi sul vetro del veicolo. Oltre all’usura dovuta al normale utilizzo, le spazzole possono deteriorarsi anche soltanto a causa dell’esposizione a condizioni atmosferiche difficili come caldo/freddo eccessivo, neve, ghiaccio, piogge acide, ecc. Il consiglio è quello di sostituire le spazzole anteriori ogni 6 mesi e quella posteriore ogni 12 mesi.

Cosa fare se un faro non si accende?2022-05-11T10:04:12+02:00

Le verifiche da fare in questo caso riguardano sia la lampada, sia il gruppo fusibili. Al Centro Gomme Appia verifichiamo l’efficenza dell’impianto luci e disponiamo di tutti i ricambi per poter ripristinare il sistema di illuminazione.

Perché devo utilizzare liquido lavavetri?2022-05-11T10:07:35+02:00

Utilizzare un prodotto adatto permette di avere sempre il vetro anteriore e posteriore sempre pulito oltre a prolungare la vita utile dei tergicristalli.

Servizio Pneumatici

Quando vanno sostituiti gli pneumatici?2022-04-28T18:34:45+02:00

Gli pneumatici devono essere sostituiti quando vengono raggiunti i limiti di usura, limiti legati alla sicurezza e alle norme del codice della strada che parla di pneumatico non idoneo quando la profondità del battistrada è inferiore a 1,6 millimetri. È altresì necessario sostituire gli pneumatici in presenza di deformazioni della carcassa, usura anomala, o screpolature dovute alle condizioni climatiche e alla “vecchiaia” dello pneumatico.

Si possono sostituire solo due pneumatici?2022-04-28T18:37:54+02:00

Il codice della strada permette l’utilizzo di pneumatici diversi, purché vengano montati due pneumatici uguali per ogni asse.

Quando vanno montati gli pneumatici invernali?2022-04-28T18:46:06+02:00

Il codice della strada impone l’utilizzo degli pneumatici invernali nel periodo dell’anno che va dal 15 novembre al 15 aprile. Per il montaggio è concessa una finestra temporale di 30 giorni (fino al 15 dicembre) per ottemperare alle disposizioni ed evitare sanzioni, non sono previste sanzioni nel caso in cui non venissero smontati alla scadenza del 15 aprile. Tuttavia è fortemente consigliato passare agli pneumatici standard (estivi) appena possibile per evitare anomale usure agli pneumatici invernali (è noto che gli pneumatici invernali lavorano in condizioni ottimali quando la temperatura dell’asfalto è uguale o inferiore ai 7°C). In alternativa è possibile montare pneumatici multistagionali (all season) che garantiscono uno standard ottimale in molteplici condizioni. N.B. in condizioni climatiche severe con temperature particolarmente basse e presenza di neve abbondante e ghiaccio e opportuno montare catene da neve sull’asse di trazione.

Tagliando Auto

Cosa comprende il tagliando completo?2022-04-30T10:32:25+02:00

Il tagliando prevede molti controlli, verifiche, test, lubrificazione di componenti, e ovviamente sostituzione di olio, liquidi, filtri e quanto necessario per avere l’auto in totale efficienza.

Posso eseguire il il tagliando della mia auto nuova senza perdere la garanzia del costruttore?2022-04-30T10:51:06+02:00

Il Regolamento UE 461/2010 (ex decreto Monti) offre la possibilità di effettuare i tagliandi del proprio mezzo e le riparazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria rivolgendosi ad un’officina indipendente o al proprio meccanico di fiducia, senza più l’obbligo di rivolgersi alle officine delle reti dei concessionari ufficiali, senza perdere la garanzia. Tale regolamento prevede che gli operatori seguano delle regole fondamentali: utilizzare ricambi originali o di equivalente qualità, seguire scrupolosamente le procedure indicate dal costruttore per le operazioni di riparazione e manutenzione, fornire documentazione dei controlli e degli interventi effettuati.

Quando devo fare il tagliando?2022-04-30T10:55:36+02:00

Le soglie chilometriche e temporali per eseguire i tagliandi e gli interventi di manutenzione variano a seconda del costruttore e della tipologia di veicolo. Sulle nuove auto tali scadenze vengono gestite dal computer di bordo. Di norma le indicazioni su quando eseguire interventi di manutenzione ordinaria sono indicati sul libretto di uso e manutenzione di tutte le auto.

Catene da Neve

Le catene da neve si montano sulle ruote anteriori o posteriori?2022-05-09T14:48:07+02:00

Le catene da neve devono essere montate sulle ruote motrici.

Che tipo di catene devo montare sulla mia auto?2022-05-09T14:51:51+02:00

La scelta delle catene, oltre che dalla misura degli pneumatici, dipende dal tipo di vettura e dal tipo di strade che si percorrono. Per utilitarie e city car è possibile montare catene con maglie da 7mm, mentre auto più grandi devono montare catene con maglie da 9mm. Per Suv e auto che percorrono strade di montagna è suggerito il montaggio di catene da 16mm.

Qual è la velocità massima permessa con le catene da neve montate?2022-05-09T14:53:23+02:00

Per mantenersi all’interno dei parametri di sicurezza con le catene montate è consigliata una velocità massima di 50 Kmh

Lucidatura Fari

Quanto tempo è necessario per la pulizia dei fari?2022-05-09T12:44:36+02:00

Il tempo necessario per la pulizia di una coppia di fari in policarbonato è di circa un’ora*.

*tempi indicativi

Perché i fari si ingialliscono?2022-05-09T12:49:28+02:00

Il materiale con il quale sono realizzati i moderni fari (policarbonato) tende a deteriorarsi col tempo, in particolare a causa dei raggi UV e delle condizioni ambientali in genere.

Perché devo lucidare i fari?2022-05-09T12:51:58+02:00

I motivi sono molteplici. Iniziamo dai costi, di gran lunga inferiori a quelli dei fari nuovi. Altre ragioni possono essere migliorare l’aspetto dell’auto per non perdere valore nel mercato dell’usato, e non ultima la sicurezza.

Sanificazione Abitacolo

Quale prodotto viene utilizzato per igienizzare l’abitacolo dell’auto?2022-05-04T11:42:35+02:00

Per igienizzare l’abitacolo utilizziamo il disinfettante germicida spray Datacol

Come viene effettuata l’igienizzazione?2022-05-04T11:50:25+02:00

Previa pulizia degli interni con un panno in microfibra e un prodotto per pulizia a base alcoloca, l’igienizzazione degli interni dell’auto si esegue posizionando lo spray al centro dell’abitacolo, premendo la valvola di erogazione fino al bloccaggio per permettere l’erogazione di tutto il prodotto senza intervento dell’operatore. È possibile igienizzare anche il sistema di ventilazione e climatizzazione lasciando il motore e l’impianto di climatizzazione accesi, con il ricircolo dell’aria. L’operazione dura circa 15 minuti oppure fino al completo svuotamento della bombola. Al termine dell’operazione aprire le portiere dell’auto per aerare.

Ci sono altri interventi da fare per igienizzare gli interni dell’auto?2022-05-04T11:52:01+02:00

Un intervento da cui non si può prescindere è la sotituzione del filtro abitacolo (filtro antipolline) per evitare di rimettere in circolo polveri e sostanze assorbite dal vecchio filtro.

Audi
Bmw
Fiat
Ford
Opel
Torna in cima